Il nuovo formato è progettato per essere più semplice e leggibile, con una struttura chiara e un linguaggio intuitivo.
Negli ultimi anni, il settore energetico ha attraversato una trasformazione significativa per migliorare la trasparenza e la comprensione delle fatture di luce e gas. La Bolletta 2.0, introdotta dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), rappresenta un passo avanti fondamentale per rendere più chiari e accessibili i dati relativi ai consumi e ai costi sostenuti dai clienti finali.
È stata ideata per semplificare la comunicazione tra fornitori e utenti, eliminando la complessità delle vecchie bollette. Spesso, prima dell'introduzione di questo formato, le bollette erano difficili da interpretare a causa di un linguaggio tecnico e di una struttura poco intuitiva. L’obiettivo principale della Bolletta 2.0 è fornire informazioni essenziali in modo chiaro e conciso, evitando elementi ridondanti che potrebbero generare confusione.
Tra i principali vantaggi di questa nuova tipologia di fattura troviamo:
Semplicità di lettura: Struttura ordinata e linguaggio comprensibile.
Trasparenza dei costi: Specificazione chiara delle spese per energia, trasporto e imposte.
Accessibilità digitale: Possibilità di consultare la bolletta online in qualsiasi momento.
Riduzione degli errori: Automatizzazione dei processi per una maggiore precisione.
La Bolletta 2.0 nasce dall’iniziativa dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) con la delibera 501/2014/R/com del 16 ottobre 2014. L’obiettivo era chiaro: rendere più semplice e trasparente la bolletta dell’energia elettrica e del gas, fornendo ai consumatori un documento intuitivo, di facile lettura e comprensione.
Nel tempo, ARERA ha continuato a perfezionare il formato della bolletta, introducendo miglioramenti significativi per garantire una comunicazione sempre più chiara. Un passo importante è stato compiuto con la delibera 209/2022/R/com, che ha reso le informazioni ancora più dettagliate e confrontabili: tra le novità, l’inclusione del codice offerta, del consumo annuo e della spesa annua sostenuta.
L’evoluzione più recente arriva con la delibera 315/2024/R/com, che ha portato alla revisione della "Bolletta 2.0", ora ribattezzata “La bolletta dei clienti finali di energia”. Questa nuova versione, operativa dal 1° luglio 2025, introduce una struttura ancora più chiara, articolata in quattro sezioni principali:
Frontespizio unificato → Riporta i dati identificativi del cliente e le informazioni generali sulla fornitura.
Scontrino dell’energia → Una sintesi chiara di consumi e costi.
Box dell’offerta → Un riepilogo delle condizioni contrattuali sottoscritte.
Elementi informativi essenziali → Dettagli su letture, consumi, ricalcoli e altre informazioni fondamentali.
Questa nuova impostazione mira a migliorare ulteriormente la leggibilità e la trasparenza della bolletta, consentendo ai consumatori di verificare facilmente i propri consumi e confrontare le diverse offerte presenti sul mercato.
La Bolletta 2.0 è suddivisa in sezioni ben definite per garantire una consultazione semplice ed efficace:
Dati del Cliente e della Fornitura
Codice cliente e dati anagrafici.
Indirizzo di fornitura.
POD per l'energia elettrica e PDR per il gas.
Sintesi degli Importi Fatturati
Spesa per l'energia o il gas: Costo della materia prima consumata.
Spese di trasporto e gestione del contatore: Costi per la distribuzione dell'energia.
Oneri di sistema: Importi destinati a coprire i costi di interesse generale.
Imposte: IVA e accise applicabili.
Dettaglio dei Consumi
Riepilogo delle letture del contatore.
Consumo effettivo e stimato.
Confronto con i periodi precedenti.
Comunicazioni e Avvisi
Informazioni sulle modifiche normative.
Eventuali avvisi relativi alla fornitura.
Con l’introduzione della Bolletta 2.0, la gestione delle forniture energetiche si è evoluta, richiedendo al contempo nuove soluzioni per rispondere alle indicazioni di natura commerciale. In questo contesto, Apparound si pone come una piattaforma digitale all’avanguardia, capace di affrontare in modo efficace le criticità derivanti dalla nuova normativa. Grazie a funzionalità avanzate di configurazione delle offerte, automazione dei processi e aggiornamenti in tempo reale, Apparound consente ai fornitori di energia di:
Creare e proporre offerte commerciali in linea con gli obblighi introdotti dalla Bolletta 2.0, semplificando l’intero flusso di vendita.
Fornire informazioni chiare e trasparenti ai clienti, riducendo le incomprensioni e migliorando la fiducia reciproca.
Automatizzare la gestione dei dati, minimizzando errori e ritardi amministrativi.
Adeguarsi rapidamente alle variazioni normative, mantenendo le comunicazioni sempre aggiornate e conformi.
L’approccio di Apparound non si limita a migliorare la fruibilità delle informazioni, ma offre un vero vantaggio competitivo alle aziende energetiche: la riduzione dei passaggi manuali, la velocità di adattamento alle nuove regole e la creazione di offerte su misura favoriscono un rapporto più dinamico e trasparente tra fornitori e clienti. In questo modo, la Bolletta 2.0 diventa un’opportunità per innovare e ottimizzare i processi, apportando benefici concreti a tutta la filiera energetica.
L'introduzione della Bolletta 2.0 e la crescente digitalizzazione del settore energetico rappresentano un cambiamento significativo verso un sistema più equo e sostenibile. I consumatori oggi hanno accesso a strumenti innovativi che consentono loro di gestire al meglio i consumi e di scegliere le tariffe più vantaggiose.
Grazie a piattaforme come Apparound, il settore energetico sta diventando più trasparente ed efficiente, con una gestione più semplice e alla portata di tutti. La digitalizzazione permette di abbattere le barriere informative e di garantire una maggiore consapevolezza sui consumi, favorendo decisioni più responsabili e sostenibili.
Il nuovo formato è progettato per essere più semplice e leggibile, con una struttura chiara e un linguaggio intuitivo.
Permette un accesso rapido ai dati di consumo, riduce gli errori e facilita il confronto delle tariffe.
Apparound offre strumenti digitali per monitorare i consumi, confrontare le offerte e accedere ai dettagli della propria fornitura.
Sì, il nuovo formato è stato introdotto per garantire maggiore trasparenza sia ai clienti domestici che alle aziende.
Si prevede una maggiore integrazione con strumenti digitali avanzati per un controllo ancora più preciso dei consumi e delle spese energetiche.